BISCEGLIE

Tra i monumenti più interessanti della città possiamo annoverare la cattedrale, eretta tra il 1073 e il 1295 e situata nel centro storico, il castello normanno di cui sono visibili le poderose torri quadrangolari,
la chiesa di Santa Margherita, perla dell'architettura romanica pugliese, la colonna miliare della Via Traiana posta in Piazza Vittorio Emanuele II, nel centro cittadino. Degni di nota sono, inoltre, il Museo Civico Archeologico, che conserva una cospicua raccolta di ritrovamenti di età preistorica, e l'attiguo Museo del Mare ricco di reperti che propongono la riscoperta di utensili, apparecchiature, tradizioni, usi e costumi della nostra cultura marinara.

Nell'agro biscegliese è possibile
visitare le Grotte di Santa Croce, quale uno dei maggiori insediamenti umani dell’epoca Paleolitica Media ed anche dell'età del Bronzo; i famosissimi dolmen (tombe megalitiche dell'età del Bronzo), venti in Puglia, di cui cinque nell’agro Biscegliese, tra cui “il Dolmen della Chianca”, famoso in tutta l’Europa per il suo grado di conservazione nonché i numerosi casali sorti nell’ età medievale.

Bisceglie, città balneare, è attrezzata turisticamente con stabilimenti
balneari, locali e luoghi di ritrovo che animano la vita notturna della città; la riviera di levante, invece, conserva ancora caratteristiche naturali incontaminate.

Vi sono anche numerose manifestazioni ed eventi durante il periodo estivo. come concerti di artisti di fama nazionale ed internazionale, rassegne teatrali ed eventi culturali.